Azienda Agricola Scipioni
L’Azienda Agricola Scipioni, da generazioni nel contesto della Piana del Fucino in Abruzzo,
con una visione innovativa di ricerca e sperimentazione.
Fornitore di Mc Donald’s
L’azienda è anche diventata fornitore di Mc Donald’s nel percorso di riposizionamento del brand in tema di sostenibilità ambientale e prodotti salubri. Il prodotto è oggi in grado di competere con lo standard di mercato.

L’Azienda Agricola Scipioni ha instaurato una stretta collaborazione con l’Università dell’Aquila, con i laboratori del Crab (Consorzio di Ricerche Applicate alla Biotecnologia) e con il Consorzio di Ricerca IT.QSA (Innovazione Tecnologica, Qualità e Sicurezza degli Alimenti) per sviluppare progetti con lo scopo di migliorare la qualità alimentare del prodotto e contrastare la perdita di biodiversità e di suolo. La sua azienda agricola sta sperimentando una particolare coltivazione di patate con sementi speciali che non solo arricchiscono il terreno, ma permettono anche la coltivazione senza concime. Questo giovane imprenditore sta anche ristrutturando un capannone per la conservazione delle patate, dotato di coibentazione delle superfici, di un sistema di ventilazione in grado di evitare sbalzi termici e di un impianto fotovoltaico sul tetto che alimenta lampade a led a bassissimo consumo.
IGP Patata del Fucino
Identificazione Geografica Protetta
Grazie alle valenze qualitative del prodotto date dalle caratteristiche del territorio di provenienza la Patata del Fucino ha raggiunto un traguardo importante ricevendo il riconoscimento come IGP.

Patata del Fucino
una polpa consistente e gustosa
La “Patata del Fucino” si diversifica da quelle coltivate in altre zone per specifiche caratteristiche qualitative della polpa soda senza cedimenti alla pressione, con una buccia che non si distacca dalla polpa. La bontà del sapore insieme alle caratteristiche strutturali della polpa come consistenza, unidità e granulazione, rendono la patata di elevato pregio qualitativo e gusto con una pressochè assenza di retrogusti negativi.
Nella zona geografica di coltivazione, il ciclo di produzione della “Patata del Fucino”, abbraccia tutte le stagioni beneficiando così dell’influenza dell’effetto climatico.
Le tipiche caratteristiche organolettiche della nostra “Patata del Fucino” derivano dalle condizioni di coltivazione offerte da quelle che era il fondale del lago che grazie alla composizione del tereno, buona risalita capillare, temperature e acqua per irrigazione rende la patata diversa rispetto alle stesse varietà coltivate in altri areali pataticoli sia italiani che europei, per un gusto tipico elevato
Le tipiche caratteristiche organolettiche della nostra “Patata del Fucino” derivano dalle condizioni di coltivazione offerte da quelle che era il fondale del lago che grazie alla composizione del tereno, buona risalita capillare, temperature e acqua per irrigazione rende la patata diversa rispetto alle stesse varietà coltivate in altri areali pataticoli sia italiani che europei, per un gusto tipico elevato
Amido
Dal punto di vista nutrizionale le patate sono apportatrici di energia essendo carboidrati ma offrono un minore rapporto calorico rispetto a quello del pollo o del pesce.
Vitamina C
La quantità di Vitamina C presente all’interno delle patate è simile a quella dei pomodori.
Sali minerali
Ricca di potassio e fosforo ed è molto digeribile favorendo le funzioni intestinali.
Tabella nutrizionale
Patata del Fucino
Valore | Per 100g di prodotto |
---|---|
Calorie | 85 |
Proteine | 2,1 g |
Carboidrati | 18 g |
Acqua | 80 g |
Grassi | 1 g |
Amido | 20 g |
Gluciti disponibili | 18 g |
Gluciti solubili | 0,4 g |
Potassio | 400 mg |
Fosforo | 257 mg |
Vitamina A | 3 mg |
Vitamina C | 20 mg |
Vitamina B1 | 0,10 mg |
Vitamina B2 | 0,04 mg |
Vitamina B3 | 2,5 mg |